
Il bordo del mondo. La forma dello sguardo nella pittura di Gerhard Richter
Emanuele GarbinGerhard Richter è uno dei più importanti artisti viventi eppure la sua opera è ancora poco nota in Italia. La tesi di questo libro è che la pittura di Richter sia in realtà unininterrotta e profonda interrogazione sullessere delle cose e, più in generale, sullessere stesso, cioè su quanto ci è più prossimo e al tempo stesso più estraneo. Il bordo del mondo a cui fa riferimento il titolo è appunto il contorno ripiegato di ogni cosa e di tutte le cose, il recto e il verso del visibile e dellimmaginabile.
Emanuele Garbin, Il bordo del mondo. La forma dello sguardo nella pittura di Gerhard Richter, Venice 2011, p. 150 (text) Dietmar Elger, Gerhard Richter: Catalogue Raisonné, Vol. 3, Nos. 389 - 651-2. 1976-1987, Dresden and Ostfildern, 2013, p. 551, illustrated in color and p. 550 (text)
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.fattorialarondine.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 📙 Introduzione alla neuropsicologia . Gli errori cognitivi nella normalità e nella patologia
- 📙 Brand addiction. Designing identity for fashion stores
- 📙 Beppe Rokko. Cose maneggiate con cura. La ricostruzione di un percorso. Ediz. illustrata
- 📙 Segni del presente. Giovani fotografi dallAccademia di belle arti di Venezia e villa Manin. Ediz. it
- 📙 I princìpi di Toledo e le religioni a scuola. Traduzione, presentazione e discussione dei Toledo. Ed
Note correnti

Il bordo del mondo. La forma dello sguardo nella pittura di Gerhard Richter . cioè su\ud quanto ci è più prossimo e al tempo stesso più estraneo. Il bordo del mondo, a cui fa riferimento il titolo, è appunto il contorno ripiegato di ogni cosa e di tutte le cose, Gerhard Richter, arti visive, pittura Pittura Prof. Nappo Raffaella Crediti formativi (ECTS Credits): metodologiche ed operative dello studente, attraverso un approfondimento delle arti visive, Il bordo del mondo (La forma dello sguardo nella pittura di Gerhard Richter) Editore: Marsilio . Autore:

11 ago 2015 ... tanto una forma di aggressione quanto il saggio di un me- ... vita mondana a bordo di uno yacht: è noto che Roussel ne ... lo sguardo, “mondo del linguaggio assoluto”, scrive Fou- ... cheologia dello sguardo del 1963 si perviene nel 1969 a una ... le l'obbligo del pittore è quello di raccontare la verità sul-.

È un architetto, tra gli altri titoli degli ultimi anni: Il bordo del mondo. La forma dello sguardo nella pittura di Gerhard Richter (Marsilio, Venezia 2011), La geometria della distrazione. Il disegno del teatro e delle scene dell’opera italiana (Marsilio-Iuav, Venezia 2009) e Bathygraphica. Disegni e visioni degli abissi marini (Quodlibet

Compra Il bordo del mondo. La forma dello sguardo nella pittura di Gerhard Richter. SPEDIZIONE GRATUITA su ordini idonei Il bordo del mondo. La forma dello sguardo nella pittura di Gerhard Richter, Libro di Emanuele Garbin. Sconto 5% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Marsilio, collana Ricerche, brossura, data pubblicazione gennaio 2012, 9788831711128.

Sulla materia oscura del disegno e dell'architettura (2014), Il bordo del mondo. La forma dello sguardo nella pittura di Gerhard Richter (2011). Via Brera 28 Milano Italia 20121 Tel. +39 02 86955.1 Fax. +39 02 86403643. Codice Fiscale: 80094690155 - Codice Ministeriale: MISM01000P. È un architetto, tra gli altri titoli degli ultimi anni: Il bordo del mondo. La forma dello sguardo nella pittura di Gerhard Richter (Marsilio, Venezia 2011), La geometria della distrazione. Il disegno del teatro e delle scene dell’opera italiana (Marsilio-Iuav, Venezia 2009) e Bathygraphica. Disegni e visioni degli abissi marini (Quodlibet