
Momenti di preghiera e di implorazione nellopera lirica
Paolo PadoanLautore cataloga e commenta i momenti di elevazione dello spirito disseminati nel melodramma, passando in rassegna decine di libretti e altrettante composizioni musicali.
Tale preghiera non ha bisogno di restauro: la struttura semplice, il carattere biblico, l’origine storica, che la collega alla invocazione dell’incolumità nella pace, il ritmo quasi liturgico, che santifica momenti diversi della giornata, l’apertura verso il mistero pasquale, per cui, mentre commemoriamo l’Incarnazione del Figlio di Dio, chiediamo di essere condotti per la sua
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.fattorialarondine.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Temin Chianti Lirica il ruolo di Lace Seller nell’opera “Death in Venice” di B. Britten diretta da B. Bartoletti a dicembre 2001, il ruolo di Anitra in “Peer Gynt” di E. Grieg diretto da G. Albrecht genn. e febb. 2002, il ruolo solistico nella “Dante Symphonie” di F. Liszt diretta da J. Conlon a marzo 2006. Ma nell’opera spesso repentinamente la musica giocosa si trasforma prima in ritmi cadenzati e ironici (come il famoso “E che baccano, che caso strano”) poi in momenti incalzanti carichi di tensione e di attonito stupore, per esaltare infine i toni foschi della tragedia.

Per una poetica del molteplice. Dialogo con Leo de Bernardis, Libro di Alfonso Amendola. Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Plectica, rilegato, data pubblicazione gennaio 2007, 9788888813226.

Momenti di preghiera e di implorazione nell'opera lirica è un libro di Paolo Padoan pubblicato da Ed Insieme nella collana Varie: acquista su IBS a 19.00€!

23/11/2015 · Il Canzoniere di Francesco Petrarca: riassunto, struttura e analisi dei sonetti dell'opera più celebre del poeta incoronato

Per non dire di Verdi come bandiera di una "italianità" intesa per dritto e per rovescio, ... Visconti, che ebbe un'educazione musicale, considerava l'opera lirica lo ... intona la sua pietosa preghiera a Dio per i defunti: un momento altissimo in cui si ... e memoriali di un canto corale [...1 che si spande come un' implorazione alla ... Guglielmo Tell (Guillaume Tell nella versione originale francese) è l'ultima opera composta da ... Questa voce o sezione sull'argomento opere liriche non cita le fonti ... Il libretto fu tratto dal dramma omonimo (1804) di Friedrich Schiller ed ... Nell'edizione filologica, senza tagli, eseguita in occasione del Rossini Opera ...