
Citometria a flusso
Claudio Ortolani- Introduzione- I segnali: lo scatter - I segnali: fluorescenza, fosforescenza, impedenza, estinzione- Componente idraulica - Fonti luminose- Banchi ottici- Trasduttori e componente circuitale- File citometrico- Analisi e rappresentazione del segnale- Rappresentazione e analisi dei dati- Standard, calibrazione e tecniche di controllo- Fluorocromi: cenni generali- Fluorocromi coniugabili con anticorpi- Fluorocromi che si legano agli acidi nucleici- Fluorocromi nello studio delle caratteristiche cellulari- Proteine fluorescenti- Spillover e compensazione- Artefatti
La citometria a flusso è una tecnica di misura automatica di popolazioni cellulari, nata con lo sviluppo delle misure quantitative su cellule circa 5 decenni fa ed ormai giunta a una fase di maturità. Elemento base di questa tecnica è uno strumento di misura che nella sua configurazione tipica prevede una sorgente di luce di […] Citometria a flusso Thermo Scientific™ Opti-Bind™ Polystyrene Sulfate Particles Achieve maximum reactivity in many diagnostic applications with Thermo Scientific™ Opti …
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.fattorialarondine.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 💻 Salute in tavola per gli anziani
- 💻 Domande e risposte sui circuiti integrati
- 💻 La conclusione della terapia. Problemi, metodi, conseguenze
- 💻 La cooperazione sociale italiana al microscopio: i punti di forza e di debolezza dei modelli organiz
- 💻 I test di ammissione ai corsi per operatore socio sanitario. Centinaia di quesiti di logica e di cul
UP
- 📙 Girotondo. Litaliano nel mondo. Audiocassetta vol.3
- 📙 Il miracolo cinematografico italiano. Produttori tra aspirazioni colossali, disastri autoriali e fug
- 📙 Nella tela del ragno. Perché in Italia non cè lavoro e come si può fare per crearlo
- 📙 I viaggi di Mister Fogg. Gli scenari della geografia. Con materiali per il docente. Per la Scuola me
- 📙 Dichiarazioni splinter
Note correnti

La citometria a flusso può essere utilizzata per immunofenoti-pizzare le cellule ed in tal modo distinguere le cellule malate da quelle sane. L’esame dei linfociti del paziente secondo un marcatore specifico della superficie rivela in aggiunta altre informazioni sulla malattia.

La citometria consiste nel conteggio di qualsiasi cellula, anche se prevalentemente si tratta di quelle del sangue, e la citometria a flusso ‘ una tecnica per la misurazione e la caratterizzazione di cellule sospese in un veicolo fluido. Sotto alcuni aspetti i citometri a flusso possono essere considerati come … La citometria a flusso sembra più sensibile dell’ELISA, anche se il divario rilevato con il test immunoenzimatico in relazione alla ricerca delle ovoalbumine, pone il dubbio di una possibile tendenza alla sovrastima dell’analisi citofluorimetrica. Ha però il limite di prevedere protocolli più sofisticati e

Laboratori e attrezzature · CITOMORFOLOGIA E CITOMETRIA A FLUSSO · CITOGENETICA · GENETICA MOLECOLARE · ANALISI MOLECOLARE DELLA ...

Citometria a flusso Thermo Scientific™ Opti-Bind™ Polystyrene Sulfate Particles Achieve maximum reactivity in many diagnostic applications with Thermo Scientific™ Opti … La citometria a flusso può essere utilizzata per immunofenoti-pizzare le cellule ed in tal modo distinguere le cellule malate da quelle sane. L’esame dei linfociti del paziente secondo un marcatore specifico della superficie rivela in aggiunta altre informazioni sulla malattia.

Citometria a flusso, Citofluorimetria, Flow Cytometry, Società Italiana di Citometria