
Corso di filosofia del diritto
Luigi LombarVallauriSfortunatamente, oggi, domenica, 26 agosto 2020, la descrizione del libro Corso di filosofia del diritto non è disponibile su sito web. Ci scusiamo.
Finalità del corso è quella di dotare lo studente della conoscenza dei concetti fondamentali della riflessione filosofico-giuridica e della loro prospettiva globale, attraverso lo studio storico delle principali scuole di pensiero della filosofia del diritto occidentale, quali, ad esempio, il positivismo giuridico, il realismo giuridico Il corso avrà ad oggetto lo studio degli strumenti concettuali elaborati dalla filosofia del diritto di orientamento giuspositivistico e analitico-linguistico. Dopo il chiarimento preliminare della natura e della funzione della filosofia del diritto, del suo ruolo nella formazione dei giuristi, e una ricognizione nella teoria del linguaggio e
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.fattorialarondine.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📕 Classmates. Corso di inglese per la scuola secondaria di primo grado. Con e-book vol.3
- 📕 «Che musica, maestro!». Note collettive di storia musicale. Dallo Chalet Albereta allamicizia, dal t
- 📕 Il marketing per crescere. 8 percorsi per vincere
- 📕 Psicobiologia
- 📕 Fiducia, diritto, politica. Prospettive antropologico-filosofiche
Gratis
- 💻 Il libro di ricette ufficiale. World of Warcraft
- 💻 Tarocchi e cabala. La conoscenza suprema. Tarot y kabala
- 💻 Alpinismo. Tutti i consigli per affrontare in sicurezza larrampicata su roccia e ghiaccio
- 💻 Trattato di ortopedia pediatrica. Clinica, terapia medica e tecniche chirurgiche
- 💻 Mac OS X Lion. Guida completa al nuovissimo OS di Apple
Note correnti

Il corso si articola in due parti: una di carattere generale e una di carattere monografico. Intento della parte generale è quello di offrire un apparato categoriale che consenta di render conto della complessità della nozione di diritto e della pluralità di problemi relativi alle forme della sua individuazione, conoscenza e applicazione (giudiziale).

Si raccomanda lo studio dei testi di seguito indicati per ciascuna parte del corso: - per la prima parte: M. Barberis, Una filosofia del diritto per lo Stato costituzionale, Giappichelli, Torino 2017 [per intero]. - per la seconda parte: F. Mastromartino (a cura di), Teoria e pratica dell’eguaglianza.

1) Tincani, Filosofia del diritto, Mondadori-Le Monnier, 2017 2) Barberis, Non c'è sicurezza senza libertà. Il fallimento delle politiche antiterrorismo, Il Mulino, 2017 3) Ziccardi, L'odio online, Cortina, 2016 Si raccomanda lo studio dei testi di seguito indicati per ciascuna parte del corso: - per la prima parte: M. Barberis, Una filosofia del diritto per lo Stato costituzionale, Giappichelli, Torino 2017 [per intero]. - per la seconda parte: F. Mastromartino (a cura di), Teoria e pratica dell’eguaglianza.

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni) Giurisprudenza [581] Insegnamenti; A.A. 2019-2020; 2° anno; Filosofia del Diritto; Descrizione del corso. Filosofia del Diritto - 1920-2-A5810006 Insegnamento con partizioni Filosofia del Diritto 1920-2-A5810006. Salta Unità didattiche. Unità didattiche. Filosofia del Diritto

Corso di studio laurea magistrale in Filosofia Anno 1° anno, 2° anno Tipologia Caratterizzante - Ambito: Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali Crediti/Valenza 6 SSD attività didattica IUS/20 - filosofia del diritto Erogazione Tradizionale Lingua Italiano Frequenza Facoltativa Tipologia esame Orale Oggetto