
Il battistero di S. Giovanni in Laterano
Alessandro IppolitiLautore, partendo dalla pubblicazione integrale di trentanove nuovi documenti conservati nellArchivio del Capitolo di San Giovanni in Laterano riguardanti gli imponenti lavori di restauro eseguiti tra il 1624 ed il 1635 da Urbano VIII (Maffeo Barberini, 1623-1644), si cimenta - con il raffinato metodo di indagine a lui familiare - nella rilettura delle strutture murarie in stretto dialogo con le fonti storiche, bibliografiche e, per lappunto, archivistiche, offrendo una sintesi aggiornata delle complesse fasi edilizie delledificio. In particolar modo Ippoliti soffermandosi sullintervento barberiniano riporta, con uno stringente e convincente ragionamento, fatto di riferimenti di archivio e di lettura incrociata di fonti bibliografiche, il secondo livello della trabeazione interna del Battistero al pontificato di Paolo III (Alessandro Farnese, 1534-1549). Indubbiamente si tratta di dati fondamentali che Ippoliti stesso abilmente compone, come tessere di un mosaico, tratteggiando un quadro molto articolato che, con acute argomentazioni, gli permette di ripercorrere la storia del monumento. Anzi, la necessaria e più consistente parte documentaria del volume fatta di fotografie, rilievi e documenti, diventa un supporto essenziale e un utile commento visivo alla parte testuale e bibliografica nella quale si sviluppa il ragionamento.
Il Battistero di S. Giovanni in Laterano Autore: Alessandro Ippoliti (a cura di) Saggi di: Alessandro Ippoliti Collana: Architettura, Urbanistica, Ambiente Formato: 17 x 24 cm Legatura: Filorefe ISBN13: 9788849231755 ISBN10: 884923175X Ub.int: T306A V01h V12e V25i … San Giovanni in Laterano, Scala Santa e Battistero: tour guidato - Prenota la tua visita con Musement e scopri tante altre incredibili attività a Roma!
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.fattorialarondine.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📕 Il pensiero politico di Gramsci
- 📕 Il tedesco per tutti. Per imparare la grammatica e metterla in pratica. Con oltre 300 esercizi
- 📕 La forza del pensiero. Eliminare i condizionamenti negativi per vivere una vita allinsegna della fid
- 📕 Si può... Per la 4ª classe elementare
- 📕 L architetto militare Marcantonio De Rossi e alcune sue opere in Roma e nel Lazio
Note correnti

Il suo successore Ilario (461-468) si concentrò principalmente sul Battistero con l' aggiunta di tre oratori. Un nuovo restauro della basilica, che versava in uno stato ... Il monumento Basilica di San Giovanni in Laterano in AbcRoma la guida di Roma. Con foto, descrizioni, mappa ed itinerari puoi visitare i monumenti di Roma.

... battistero lateranense, ... Battista e di S.Giovanni ...

24 set 2007 ... La storia medioevale. Nel corso della sua storia, la basilica di S. Giovanni in Laterano subì frequenti campagne di restauro; in questa sede ci si ... Storia: Il Santuario è Cattedrale Papale Arcibasilica Romana Maggiore del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista al Laterano, madre di ...

Battistero di San Giovanni in Laterano - Roma: l'opinione della Guida Verde Michelin, info pratiche, mappa e calcolo d'itinerario per il tuo viaggio Roma.

20/04/2016 · Battistero San Giovanni in Laterano - Roma Giovanni Vagnarelli. Loading III parte - il Battistero Lateranense - Duration Visita ai sotterranei di San Giovanni in Laterano (Roma Il Battistero lateranense, adiacente alla Basilica di San Giovanni in Laterano, conosciuto anche come San Giovanni in Fonte, è il primo Battistero costruito subito dopo la libertà di culto concessa ai cristiani nel 313 d.C. dall’imperatore Costantino. Sorge su un impianto termale di epoca romana (fine II sec. d.C.), facente parte di una delle ville romane che sorgevano in questa zona.