
Il metodo e lantropologia. Il contributo di una scienza inquieta
Roberto Malighetti, Angela MolinariIl lavoro sul campo è unesperienza intensa che interroga il ruolo del ricercatore e lo statuto scientifico del sapere. Ciò che altre scienze possono dare per scontato per lantropologia diviene problematico in ragione del maggior coinvolgimento esistenziale delletnografo. Liniziale utilizzo dei modelli delle scienze naturali, limpiego dei metodi quantitativi, la pratica dellosservazione partecipante non sono riusciti a risolvere lincompatibilità originaria fra metodo e soggettività. Mossa da ciò che Foucault definisce un perpetuo principio di inquietudine, lantropologia dellultimo quarto del XX secolo ha utilizzato i contributi del pensiero filosofico e scientifico per ripensare i propri fondamenti e trasformare la soggettività in una risorsa. Ricostruendo i paradigmi metodologici attraverso i quali lantropologia ha modellato il proprio sapere, il testo analizza criticamente la pratica etnografica, dagli esordi evoluzionistici e dalla rivoluzione etnografica di Malinowski fino alla svolta interpretativa e ai modelli dellesperienza e dellincorporazione. Gli autori discutono i contributi delletnografia al dialogo metodologico interdisciplinare, superando le contrapposizioni tra scienze dure e scienze morbide e configurando uninedita unificazione dei saperi.
PDF | On Jan 1, 2016, Roberto Malighetti and others published Il metodo e l'antropologia. Il contributo di una scienza inquieta. Introduzione, 2016, pp.1-22 | Find, read and cite all the research Trova tutto il materiale per Il metodo e l’antropologia di Roberto Malighetti, Angela Molinari
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.fattorialarondine.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 📙 L incredulità del Caravaggio e lesperienza delle «cose naturali»
- 📙 Dies und Das. Soluzioni. Per le Scuole superiori
- 📙 Stili glocali. Forme e tendenze di mode giovanili in Italia e in Giappone
- 📙 Economia della cooperazione e del non-profit. Istituzioni, organizzazione, mercato
- 📙 A Parigi con Colette. Qui tutto inizia e insieme si compie
Note correnti

Il metodo e l'antropologia. Il contributo di una scienza inquieta è un libro scritto da Roberto Malighetti, Angela Molinari pubblicato da Cortina Raffaello nella ... Roberto MALIGHETTI, Angela MOLINARI | Il metodo e l'antropologia. Il contri- buto di una scienza inquieta, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2016, pp. 293. ... cui contributo a una più generale messa in questione del metodo è accurata-.

il contributo di una scienza inquieta" Il lavoro sul campo è un’esperienza intensa che interroga il ruolo del ricercatore e lo statuto scientifico del sapere. Ciò che altre scienze possono dare per scontato per l’antropologia diviene problematico in ragione del maggior coinvolgimento esistenziale dell’etnografo.

Malighetti Roberto Libri. Acquista Libri dell'autore: Malighetti Roberto su Libreria Universitaria, oltre 8 milioni di libri a catalogo. Scopri Sconti e Spedizione con Corriere Gratuita! Il metodo e l'antropologia. Il contributo di una scienza inquieta, raffaello Cortina, Milano. U. Fabietti (2005), Antropologia culturale. L'esperienza e l'interpretazione, Laterza, Roma-Bari. più tre monografie dall'elenco proposto, scegliendone una per ognuno dei tre gruppi. a.

Libri di roberto-malighetti: tutti i titoli e le novità in vendita online a prezzi scontati su IBS. Read Il Metodo E L Antropologia Il Contributo Di Una Scienza Inquieta PDF. Share your PDF documents easily on DropPDF.

Anno Accademico 2019/2020 Conoscenze e abilità da conseguire. Al termine del corso lo studente conosce le principali metodologie che qualificano la ricerca etnografica; è in grado di elaborare un autonomo progetto di analisi e di individuare i metodi più adeguati all'esame dello specifico contesto d'indagine; acquisisce la capacità di comunicare i risultati della ricerca. negozio home / antropologia etnologia / il metodo e l’antropologia. il contributo di una scienza inquieta