
L infermiere e il suo paziente. Il contributo del modello psicoanalitico alla comprensione del modello daiuto
Beatrice Cannella, Patrizia Cavaglià, Franco TartagliaSfortunatamente, oggi, domenica, 26 agosto 2020, la descrizione del libro L infermiere e il suo paziente. Il contributo del modello psicoanalitico alla comprensione del modello daiuto non è disponibile su sito web. Ci scusiamo.
L’infermiere e il suo paziente: il contributo del modello psicanalitico alla comprensione della relazione d’aiuto, a cura di Cannella e altri (2001), descrive come nel training degli operatori delle professioni d’aiuto, oltre l'insegnamento delle necessarie abilità tecnico-procedurali, sia fondamentale la valorizzazione e la promozione delle qualità umane (autenticità, coerenza Compro Vendo Libri Usati : luogo di incontro per chi vende e chi compra testi usati, senza intermediari. E' un servizio gratuito.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.fattorialarondine.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 💻 La danza immobile. Ediz. illustrata
- 💻 La fabbrica del piano e lanalisi multidimensionale. Percorsi che agevolano la decisione
- 💻 Mischief, viaggi in Artide e in Antartide
- 💻 Concorso 30 consiglieri parlamentari. Quiz per la prova selettiva. Con software di simulazione
- 💻 Tecniche di ricerca sociale e computer
PERSONE
- 📕 La giustizia incontra la psicologia
- 📕 Manuale di meteorologia. Guida alla comprensione dei fenomeni atmosferici e dei cambiamenti climatic
- 📕 Vers les écrits professionnels. Principes et pratiques
- 📕 Mai più paura della matematica. Come far pace con numeri e formule
- 📕 Il piano di marketing dello sportello bancario
Note correnti

E questa è una delle prime caratteristiche della specie, cui si aggiungono quella della specificità dei ruoli, delle diverse responsabilità, delle diverse competenze e che nel loro insieme vanno a definire l ‘ambito professionale in cui la persona nel ruolo di medico (di psicologo, infermiere, ecc.) incontra la persona nel ruolo di paziente (o di altro nel caso di professioni non sanitarie). Corso di laurea: Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) INMI Spallanzani A.A. 2015/2016 Obiettivi formativi e sbocchi professionali Regolamento didattico del corso Programmazione

Corso di laurea: Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) INMI Spallanzani A.A. 2015/2016 Obiettivi formativi e sbocchi professionali Regolamento didattico del corso Programmazione Le riflessioni proposte da Sergio Erba attorno all’ immagine del fiume dove la massa d’acqua, il processo, quale realtà in movimento, parte viva e dinamica cui ciascuno dei partecipanti alla relazione d’aiuto partecipa e contribuisce con la propria soggettività e che procede grazie all’intrecciarsi tra la domanda del paziente e la risposta del terapeuta, scorre entro gli argini, la

L’infermiere e il suo paziente: il contributo del modello psicanalitico alla comprensione della relazione d’aiuto, a cura di Cannella e altri (2001), descrive come nel training degli operatori delle professioni d’aiuto, oltre l'insegnamento delle necessarie abilità tecnico-procedurali, sia fondamentale la valorizzazione e la promozione delle qualità umane (autenticità, coerenza

L’infermiere e il suo paziente: il contributo del modello psicanalitico alla comprensione della relazione d’aiuto, a cura di B. Cannella, P. Cavaglia, F. Tartaglia (Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2001).

Il quadro teorico di riferimento è il modello transteorico di James Prochaska e Carlo Di Clemente (1982) e “l’approccio motivazionale” di William Miller e Stephen Rollnick (1991), un modello di counselling e di trattamento terapeutico che valuta gli stadi del cambiamento e la motivazione del paziente accrescendone, se necessario, la disponibilità ad accettare il trattamento