
La filosofia della scienza nel XX secolo
Donald Gillies, Giulio GiorelloPerché Galileo puntò il suo cannocchiale verso il cielo e perché mai dovremmo essere sicuri che la natura segua uniformemente il proprio corso? Cosa distingue la scienza dalla metafisica e quanto conta laccordo tra ricercatori? Come cambia e cresce la conoscenza? Natura dellosservazione, induttivismo, demarcazione, convenzionalismo, progresso scientifico e libertà intellettuale: temi che dopo aver segnato la filosofia del Novecento sono diventati rilevanti per le nostre scelte di vita in una società tollerante e pluralistica.
La filosofia (in greco antico: φιλοσοφία, philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.fattorialarondine.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

La filosofia (in greco antico: φιλοσοφία, philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza. Lo storico della scienza Pierre Duhem considera anzi la fede cattolica culla che ha accolto la nascita della scienza moderna nel XIV secolo. Fondazione Museo storico del Trentino, 2015) affronta le molteplici relazioni tra cosmologia, filosofia e religione cattolica nel XX secolo.

do in cui si è fatta nel xx secolo la critica della nozione di fatto storico, che non è ... ficati, non confondere scienza storica e filosofia della storia.. Condivido con la ...

Fisica e Filosofia della scienza agli inizi del XX secolo 1. Simbiosi disciplinare La fisica teorica e la filosofia della scienza figurano tra i più importanti campi di ricerca del XX sec., come dimostrano sia la rilevanza che hanno assunto all'interno delle rispettive discipline, sia il forte impatto che esse hanno esercitato in ambito sociale…

27 apr 2012 ... ... Mondadori, 1985; Le ragioni della scienza (con Ludovico Geymonat e Fabio Minazzi), Laterza, 1986; La filosofia della Scienza nel XX secolo ... 26 mar 2014 ... Mai, in tutta la storia dell'umanità, dei conflitti armati hanno generato tanta morte e distruzione. E, per questo, risulta interessante analizzarne ...

Acquista il libro La filosofia della scienza nel XX secolo di Giulio Giorello, Gilles Donald in offerta; lo trovi online a prezzi scontati su La Feltrinelli.