
La moglie del vate. Il mistero di un matrimonio dimenticato
Giorgio BertolizioMaria Hardouin, moglie di Gabriele dAnnunzio, è un personaggio abbastanza sconosciuto. Perciò, sembra smentire lidea che dietro ogni grande uomo ci sia sempre una grande donna, contraddicendo Virginia Woolf. Il libro racconta la vicenda del loro matrimonio durato qualche anno sul versante carnale e unintera vita non soltanto sul piano legale, ma anche, e soprattutto, su quello affettivo. Mentre Maria Hardouin rimane un personaggio enigmatico, quasi algido, apparentemente indifeso e poco conosciuto, di Gabriele dAnnunzio si conoscono le celebrate imprese letterarie e belliche, oltre alla pressoché inesauribile carica erotica. Eppure, intimamente, forse non furono quello che sono sembrati. Maria, a ben vedere, ebbe un carattere dacciaio. DAnnunzio, invece, volle mascherare, con una vita sfrenata, la comune debolezza umana di fronte allenigma della morte.
Vigneron. Che vi ritorni. Qui sono in casa mia, con mia moglie e i miei figli, non mi prendo l'incomodo di ricevere i miei capo-mastri. (Auguste esce). Lasciatemi alzare. (Marie si allontana; Vigneron si alza faticosamente; è preso da un mezzo stordimento e fa qualche passo malsicuro). Marie (tornando da lui). vate a pensarci. Chi è che tiene assieme tutta la società? Le donne. Gli antichi hanno chiama-to il matrimonio matris-munus, compito della madre, che è la relazione, è l’amore. Il patri-monio, non sono solo i soldi, ma è l’identità, cioè la persona è del patris-munus. Il padre ti dà l’identità, la madre crea la comunità, il padre
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.fattorialarondine.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

La santa protettrice delle femministe. Il mistero di un mito di Giorgio Bertolizio - I Antichi Editori Venezia: prenotalo online su GoodBook.it e ritiralo dal tuo punto vendita di fiducia senza spese di spedizione.

Matricola 76613. Il Mauthausen dimenticato di Aldo Valcarenghi, Libro di Daniele Orlandi. Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Petite Plaisance, brossura, data pubblicazione settembre 2014, 9788875881337.

Dialogo sul Metodo della vita, e della vita sessuale felice, tra un uomo artificiale e una pluripara appagata. A confutazione dei Carlin Petrini e delle Vandana Shiva che vogliono la natura solo per le pannocchie di Camillo Langone Il Foglio Costanza, tu ultimamente mi esorti a parlare di … Il matrimonio finì in una separazione legale dopo pochi anni (anche se il poeta e la moglie rimasero in buoni rapporti), per le numerose relazioni extraconiugali di D'Annunzio, tra cui quella con Maria Gravina, da cui ebbe la figlia Renata.

Matricola 76613. Il Mauthausen dimenticato di Aldo Valcarenghi, Libro di Daniele Orlandi. Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Petite Plaisance, brossura, data pubblicazione settembre 2014, 9788875881337. Libri di capponi-editore: tutti i titoli e le novità in vendita online a prezzi scontati su IBS.

D'ANNUNZIO, Gabriele. - Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, ne aveva assunto il cognome, D'Annunzio, sostituendolo a quello d'origine, Rapagnetta, e ne aveva ereditato i beni, potendo vivere di eredità ed entrando nella schiera dei notabili del paese, così da essere Per ordine della Gestapo, il 15 novembre 43, e' redatto a Roma, da Kappler, un minuzioso rapporto contro di lui. Gli si rimprovera l'amicizia giovanile con gli Uzielli, l'aiuto generoso agli amici di Ciano, il matrimonio del fratello Corrado con una donna ebrea. La sua relazione con Doris Duranti.