
La novella degli scacchi
Stefan ZweigChi è lo sconosciuto in grado di tenere testa al grande Czentovic, il campione del mondo di scacchi? Dice il vero, quando sostiene di non giocare da più di venti anni? Quale mistero nasconde in realtà questenigmatico giocatore? Scritto pochi mesi prima che Zweig si suicidasse nella città brasiliana di Petrópolis, Novella degli scacchi è una inquietante favola, un piccolo contributo - come sostiene con dolorosa ironia il protagonista - a questa nostra epoca cosi grande e soave. Fra i due si instaurò di colpo un rapporto diverso
"Die Schachnovelle", cioè "Novella degli scacchi", è oggi la più celebre opera di Stefan Zweig. Scritta a Petropolis in Brasile nel 1941, pochi mesi prima del ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.fattorialarondine.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Le migliori offerte per La novella degli scacchi - Zweig Stefan sono su eBay Confronta prezzi e caratteristiche di prodotti nuovi e usati Molti articoli con consegna gratis! Novella degli scacchi è l’ultimo suo scritto in ordine di tempo (1941), l’anno successivo si suicidò in Brasile insieme alla seconda moglie. La sua vita è racchiusa nel volume Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo, pubblicato postumo nel 1942 a Stoccolma.

La novella degli scacchi: Stefan Zweig scrisse "Novella degli scacchi" nel 1941, pochi mesi prima di suicidarsi, insieme con la seconda moglie, nella città brasiliana di Petropolis, il 22 febbraio 1942.La notizia della sua morte fu soffocata da quelle provenienti dai fronti di guerra e così anche la sua ultima, disperata protesta, non fu che un flebile grido, quasi inudibile nel frastuono di

Nella Novella degli scacchi, qui presentata da una illuminante nota di Daniele Del Giudice, lo stato d’animo di abbandono, di infinita stanchezza, di rinuncia alla lotta, che portò l’autore al suicidio, è prefigurato nella sconfitta di colui che rappresenta la sensibilità, l’intelligenza, la cultura per opera di un semianalfabeta

Novella degli scacchi. «Il miglior racconto di Stefan Zweig».Daniele Del Giudice.

Novella degli scacchi. «Il miglior racconto di Stefan Zweig».Daniele Del Giudice