
La posta in gioco. Heidegger, Husserl, il soggetto
Pier Aldo RovattiLa scena della filosofia contemporanea è abitata da due grandi protagonisti: Martin Heidegger e Edmund Husserl. Attraverso le loro filosofie continuiamo a pensare i nostri problemi fondamentali. Queste filosofie si differenziano, anche radicalmente, ma al tempo stesso si intrecciano, formano uno sfondo mobile, decisivo e tuttavia ancora da sondare. La fenomenologia di Husserl si situa al punto di massima tensione cui una filosofia del soggetto abbia saputo spingersi. Il pensiero dellessere di Heidegger si presenta come la distruzione di ogni filosofia del soggetto. Attraverso un confronto con Descartes (le peripezie del cogito in cui prendono la parola anche Derrida, Foucault e Lévinas), e soffermandosi su alcune parole-chiave (il fenomeno, il ritorno, la passività, la metafora), il saggio tenta di indicare una strada che va oltre Husserl e Heidegger, percorrendo lo spazio incerto dove un pensiero incrocia laltro.
Get this from a library! La posta in gioco : Heidegger, Husserl, il soggetto. [Pier Aldo Rovatti]
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.fattorialarondine.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

soggetto e ciò, paradossalmente, proprio attraverso la definizione che Husserl dà a partire dal primo volume delle Idee del 1913 della coscienza trascendentale come regione “assoluta”, ossia come orizzonte cui ogni posizione d’essere è relativa2. In Husserl questo passaggio si verifica conseguentemente alla razionalistica del mondo posta tra parentesi dell’ epochè. Se dunque l’approccio cartesiano non soddisfa Husserl, tanto meno lo convince il trascendentalismo Kantiano: al di là dell’intento programmatico di ricomporre la frattura tra soggetto e oggetto, in realtà la soluzione proposta dalla Critica va …

La posta in gioco. Heidegger, Husserl, il soggetto. Autore Pier Aldo Rovatti, Anno 2010, Editore Mimesis. € 14,00. 24h Compra nuovo. Vai alla scheda. Trasformazioni del soggetto. Un itinerario filosofico. Autore Pier Aldo Rovatti, Anno 1992, Editore Il Poligrafo. La posta in gioco. Autore Pier Aldo Rovatti, Anno 1987, Editore Bompiani Scopri La posta in gioco. Heidegger, Husserl, il soggetto di Rovatti, Pier Aldo: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ spediti da ...

Il tema del soggetto potrebbe apparire come abbastanza ovvio in un autore ... è ovviamente dedicato, in un serrato confronto con Agostino, Husserl e Heidegger. ... maggiore è quella in cui emerge con chiarezza la posta in gioco etico-politica. ambiziosissimo, mette in scena un reciproco gioco di sguardi. ... mondo, e su quella di Husserl, per il quale il soggetto è nel mondo, se la ... La posta in gioco ... Le critiche di Heidegger alle teorie che fondano l'intersoggettività a partire ...

soggetto e ciò, paradossalmente, proprio attraverso la definizione che Husserl dà a partire dal primo volume delle Idee del 1913 della coscienza trascendentale come regione “assoluta”, ossia come orizzonte cui ogni posizione d’essere è relativa2. In Husserl questo passaggio si verifica conseguentemente alla razionalistica del mondo posta tra parentesi dell’ epochè. Se dunque l’approccio cartesiano non soddisfa Husserl, tanto meno lo convince il trascendentalismo Kantiano: al di là dell’intento programmatico di ricomporre la frattura tra soggetto e oggetto, in realtà la soluzione proposta dalla Critica va …

Dal cogito al sum: Descartes, Husserl e Heidegger; 4. ... Corpo-soggetto e corpo- oggetto: intersoggettività e critica dell'«immanenza pura». 8. ... di una via alternativa alla fenomenologia acquistano il valore di una posta in gioco decisiva . Il volume è il frutto delle lezioni che Eugen Fink, cresciuto alla scuola di Edmund Husserl e Martin Heidegger, ha tenuto all'università di Friburgo in Brisgovia nel ...