
Le malattie dei bonsai. Prevenzione e cura
Paolo BernardiQuesto testo, che tratta delle patologie di questi alberi da salotto, accompagna il lettore attraverso fitofarmaci, principi attivi e rimedi naturali. Prima di affrontare, nella seconda parte, tutti gli aspetti relativi alla cura di patologie morfologiche, animali o fungine, lautore dedica tuttavia unampia parte del testo alla prevenzione di tali derive, spiegando come annaffiare, esporre ed ubicare la pianta, come e con quali elementi concimarla. Il testo contiene fotografie e disegni che aiutano a prendere dimestichezza con le pratiche a cui si riferiscono.
Dopo aver letto il libro Le malattie dei bonsai di Paolo Bernardi ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.fattorialarondine.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📕 Geografia urbana e attività culturali di Aosta città alpina
- 📕 Cartoline da Manfredonia. Cartoline postali e foto storiche dal 1900 al 1960. Collezione Francesco R
- 📕 Semplice e felice. Attiva il tuo cammino di crescita personale e trasforma la tua vita in un capolav
- 📕 Il leone che cancella con la coda le tracce. Litinerario intellettuale di Ernesto de Martino
- 📕 Come vivono gli uccelli
Note correnti

Il melo (Malus communis, L. 1753) Come già saprai, il melo appartiene alla famiglia delle Rosacee (o Pomacee), come il pero, e cresce spontaneamente nei boschi di tutta Europa.. La coltivazione di questa specie, originaria del Caucaso e conosciuta anche dai Greci e dai Romani, è stata costantemente pratica in Europa durante il Medioevo.. Ancora oggi il melo è una delle piante da frutto più Le malattie dei bonsai. Prevenzione e cura: Questo testo, che tratta delle patologie di questi "alberi da salotto", accompagna il lettore attraverso fitofarmaci, principi attivi e rimedi naturali.Prima di affrontare, nella seconda parte, tutti gli aspetti relativi alla cura di patologie morfologiche, animali o fungine, l'autore dedica tuttavia un'ampia parte del testo alla prevenzione di tali

La prevenzione; Ogni pianta Non sono da meno i bonsai che pur derivanti da alberi che in genere sono di natura più resistenti possono essere anch’essi attaccati da parassiti, Più che vere e proprie malattie le cure errate sono più semplicemente una causa di indebolimento generale della pianta.

Bonsai - Pagine verdi vendita libri manuali di tecnica bonsai, vasi attrezzi per la cura, potatura e coltivazione di piante bonsai. Schede essenze, tecniche di coltivazione, malattie e stili dei bonsai tra i quali ficus, pino, olivo, acero, olmo e da frutto

Bonsai: principali mallattie dei bonsai e relative cure . COMUNI PARASSITI: Acari (ragnetto rosso e giallo) Sintomi: le foglie appaiono puntinate, ingialliscono, si accorciano e cadono. Rimedi: spruzzare un acaridica bagnando tutta la chioma, anche sotto le foglie. Aleurodidi (mosca bianca delle serre) 06/05/2017 · La ruggine. Di solito la si riconosce quando la pianta presenta delle macchie nerastre sulle foglie, steli e i frutti.In tal caso bisogna intervenire con trattamenti preventivi, prima che questa si diffonda su tutta la coltivazione, con un fungicida specifico. Questo trattamento andrebbe ripetuto circa due volte, a distanza di circa di settimane e andrebbero eliminate le piante più danneggiate.

Parassiti dei bonsai. Tra i tanti parassiti che attaccano i bonsai da frutto, gli agrumi come i mandarini cinesi, il melo, i melograni ecc., ricordiamo:. gli afidi, generalmente presenti in colonie sotto la pagine inferiore delle foglie che generalmente si presentano accartocciate;; il ragnetto rosso, la cui presenza è facilmente rilevabile per la presenza di ragnatele ben visibili tra i rami; Malattie batteriche dell’ulivo. Due dei più gravi problemi dell’uliveto sono causati da batteri: la rogna, che spesso si propaga per colpa della mosca dell’olivo, e la Xylella, che ha tanto danneggiato gli ulivi in …