
Recepimento delle direttive MiFID. Regole di condotta degli intermediari e tutela degli investitori. Sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie
Antonino Buscemi, Giovanni Di Meo, Sandro EvangelistiObiettivo di questo lavoro è quello di offrire gli strumenti di base per orientarsi nella continua evoluzione in Europa delle direttive MiFID riguardanti i mercati finanziari, gli intermediari e, per ultimo ma non di minore importanza, gli investitori. Ma linnovazione della pubblicazione consiste nella realizzazione di una guida sintetica alla risoluzione delle controversie stragiudiziali, in riferimento alle attività svolte dagli intermediari finanziari di cui al T.U.B. e T.U.F., passando dallanalisi dei sistemi relativi all.ombdusman, alla media conciliazione, fino ad arrivare alla descrizione dellarbitrato. Il volume si propone dunque come testo di riferimento per studenti e professionisti che si occupano di diritto delleconomia, diritto ed economia degli intermediari finanziari, finanza internazionale, nonché per i professionisti che operano nel settore dell.intermediazione sia in ambito privato che pubblico (BCE, Banca d.Italia, CONSOB, UIF, ecc.).
Al fine di rafforzare l’integrità e tutelare il regolare funzionamento dei suddetti mercati, compresa una vigilanza globale dell’attività di negoziazione, è opportuno integrare le misure adottate ai sensi della direttiva 2003/87/CE, facendo rientrare la totalità delle quote di emissione nell’ambito di applicazione del presente regolamento e della direttiva 2014/65/UE, nonché del MiFID II (Markets in Financial Instruments Directive, MiFID) è la Direttiva Europea sui Mercati degli Strumenti Finanziari 2014/65 UE, applicabile a partire dal 3 gennaio 2018 e recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 129/2017. La disciplina contenuta in questa Direttiva è stata integrata, a livello comunitario, da altri testi normativi.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.fattorialarondine.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📕 La bruschetta del fachiro laureato (ed altri modi di fare bruschette insolite, stravaganti e impossi
- 📕 Competenza, autonomia e responsabilità dellinfermiere triagista in P.S., aspetti giuridici e deontol
- 📕 Carbonari del XX secolo. Fra rituali adelfici e intransigenza repubblicana
- 📕 Organi meccanici
- 📕 Manuale operativo di fisiopatologia della deglutizione
Note correnti

Le regole di condotta degli intermediari finanziari sono invece regolate nell’art. 21 T.u.f. Le norme di comportamento dei consulenti finanziari vengono disciplinate in un apposito regolamento della Consob, in quanto l’art. 21 T.u.f. non è loro applicabile. L’art. 21 T.u.f. fissa le regole di condotta … TRATTATO DEI CONTRATTI diretto da Pietro Rescigno ed Enrico Gabrielli Volumi pubblicati: 1. E. Gabrielli • I contratti in generale - Seconda edizione 2. E. Gabrielli - R. Lener • I contratti del mercato finanziario - Seconda edizione 3. E. Gabrielli - E. Minervini • I contratti dei consumatori 4. E.

all'attuazione della direttiva 2014/65/UE relativa ai mercati degli strumenti finanziari (MiFID II). ... 1286/2014,. Si condividono le proposte di modifica della lettera a) dei commi 2 e ... per quanto riguarda la tutela degli investitori o l' integrità e l'ordinato ... devono aderire a sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie.

Direttiva MiFID). Vari gli ambiti d’interesse: la vigilanza sugli intermediari, il rinnovamento dei servizi e delle attività di investimento, le modifiche sulla disciplina dei mercati finanziari e sulle regole di condotta degli Intermediari. I cambiamenti più importanti riguardano: come gli investitori vengono classificati e tutelati;

Stragiudiziale delle Controversie in ambito bancario e finanziario» (Siena, ... termini di ampiezza e varietà e della copiosità delle regole settoriali poste a ... The essay provides the presentation to the seminar on “Risoluzione Stragiudiziale delle ... La tutela dell'investitore in strumenti finanziari nella MiFID II: problemi di ... 25 ago 2017 ... IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della ... 600/2014 sui mercati degli strumenti finanziari, il regolamento (UE) n. ... 114, recante delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di ... di intermediazione finanziaria (TUF), ai sensi degli articoli 8 e 21 della ...

21 giu 2018 ... Allegato I - Elenco dei servizi, delle attività e degli strumenti finanziari ... La Banca d'Italia, sentita la CONSOB, disciplina con regolamento: ... d'Italia, tenuto conto delle differenti esigenze di tutela degli investitori connesse con ... devono aderire a sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie con gli ...