
Ruggero I e Roberto il Guiscardo
Goffredo MalaterraGoffredo Malaterra, cronista dellXI secolo, fu monaco benedettino e venne in Italia meridionale al seguito del conte Ruggero I. Il testo presenta la cronaca della conquista normanna della Sicilia, con la completa disfatta dei Saraceni, anche le imprese di Roberto il Guiscardo nel mezzogiorno continentale e la sua campagna in Oriente. Ruggero e Roberto, i fratelli Altavilla che seppero contrapporsi a due imperatori, Enrico IV e Alessio I Comneno, sono rappresentati da Malaterra, a tutto tondo, con numerosi e importanti fatti che nessun altro ci ha riportato.
Roberto d'Altavilla, detto il Guiscardo, cioè l'Astuto, (Hauteville, 1015 ca. - Cefalonia, 17 luglio 1085), figlio di Tancredi d'Altavilla e fratello di Ruggero I di Sicilia, fu conte e poi duca di Puglia e Calabria dopo la morte del fratello Umfredo (1057), investito in seguito anche della signoria sulla Sicilia.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.fattorialarondine.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Goffredo Malaterra, cronista dell'XI secolo, fu monaco benedettino e venne in Italia meridionale al seguito del conte Ruggero I. Il testo presenta la cronaca della conquista normanna della Sicilia, con la completa disfatta dei Saraceni, anche le imprese di Roberto il Guiscardo nel mezzogiorno continentale e la sua campagna in Oriente.

Mentre Goffredo Malaterra, monaco benedettino e normanno del monastero di Sant'Eufemia fondato da Roberto il Guiscardo, nel suo De rebus gestis Rogerii ...

Ruggero "il Bosso", ultimogenito di Tancredi, inizia la sua carriera in sordina, all'ombra del fratello Roberto.Insieme si lanciano alla conquista dei principati longobardi di Benevento, Capua e Salerno, dei ducati, nominalmente ancora bizantini, di Napoli, Sorrento, Amalfi e Gaeta, del Catapanato di Puglia e di Calabria e dell'emirato arabo di Sicilia. Ruggero I e Roberto il Guiscardo, Libro di Goffredo Malaterra. Sconto 5% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da …

Verso il 1030 erano scesi in Italia dalla penisola del Cotentin i cinque figli di Tancredi di Hauteville: Guglielmo Braccio di Ferro, Drogone e Umfredo (avuti dalla ... In Sicilia dominavano gli arabi quando nel 1061 i Normanni sbarcano e occupano ... Protagonisti sono Roberto il Guiscardo e il fratello minore Ruggero ...

Roberto il Guiscardo Salerno e i normanni sono termini inscindibili per la storia della città. Ma è soprattutto legata alla figura di Roberto d’Altavilla, detto il Guiscardo, che la storia salernitana diventa quasi leggenda e la città diventa una capitale importante nel mondo medievale. Goffredo Malaterra, cronista dell'XI secolo, fu monaco benedettino e venne in Italia meridionale al seguito del conte Ruggero I. Il testo presenta la cronaca della conquista normanna della Sicilia, con la completa disfatta dei Saraceni, anche le imprese di Roberto il Guiscardo nel mezzogiorno continentale e la sua campagna in Oriente.