
Torcello. Nuove ricerche archeologiche
L. Leciejewicz (a cura di)Sfortunatamente, oggi, domenica, 26 agosto 2020, la descrizione del libro Torcello. Nuove ricerche archeologiche non è disponibile su sito web. Ci scusiamo.
ma la laguna (nello specifico l'isola di Torcello) agli inizi degli anni '60 del secolo scorso10. ... ricerche archeologiche sull'isola del Lazzaretto Nuovo. Le nuove ricerche spostavano invece la riflessione verso temi più prossimi alla ... Nel 1823 durante uno scavo – di cui si sa assai poco – svolto a Torcello in ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.fattorialarondine.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Get this from a library! Torcello : nuove ricerche archeologiche. [Lech Leciejewicz;]

Leciejewicz L., Tabaczynska E., Tabaczynski S., Torcello: scavi 1961-62, Istituto nazionale d’archeologia e storia dell’arte, 1977 Cerca con Google Leciejewicz L., Torcello. Nuove ricerche archeologiche, Giorgio Bretschneider Editore, 2000 Cerca con Google

e ricerche archeologiche condotte finora nella laguna di Venezia hanno portato a ... Ad essi seguirono nuove segnalazioni fornite dagli studiosi ... nell'isola di Torcello, che portarono alla luce le strutture di un antico tempio pagano e.

Esso, assieme al Palazzo dell'Archivio, costituisce il Museo di Torcello, che raccoglie innumerevoli reperti archeologici trovati nell'isola e appartenenti alle epoche tardo-latina, bizantina e medievale. Il Museo di Torcello è aperto dal Martedì al Sabato al mattino dalle ore 10.30 alle 12.30 il …

Questo libro è il risultato di una ricerca progettata diversi anni fa nell'importante Simposio italo-polacco sulle "Origini di Venezia", svoltosi nel 1980, a Palazzo Bernardo, sede della Sezione di Archeologia dell'Università di Ca' Foscari di Venezia, per iniziativa del prof. Gustavo Traversari, allora Direttore del Dipartimento di Scienze storico-archeologiche e Orientalistiche, e del prof