
Volgare eloquenza. Come le parole hanno paralizzato la politica
Giuseppe AntonelliNel momento stesso in cui si mitizza il popolo sovrano, lo si tratta in realtà come un popolo bue. Qualcuno a cui rivolgersi con frasi ed espressioni terra terra, cercando di risvegliarne bisogni e istinti primari. Da questa idea di popolo discende un’eloquenza volgare, rozza, semplicistica, aggressiva.L’epoca in cui viviamo si definisce post-ideologica. E? il tempo della post-politica e della post-verità. Ovvero (cambiando l’ordine degli addendi, la somma non cambia) politica e verità da post. Parole e slogan virali che fanno il giro della rete propagandando spesso opinioni su fatti mai esistiti. Quello a cui ci si riferisce con questa sfilza di post è, in realtà, un pensiero prepolitico. E la lingua che lo veicola, più che una neolingua, e? una veterolingua che invece di mirare al progresso vorrebbe farci regredire, riportandoci agli istinti e alle pulsioni primarie. Indietro, o popolo!Dal «Votami perché parlo meglio (e dunque ne so più) di te» si e? passati al «Votami perché parlo (male) come te». Come la pubblicità, come la televisione, anche la politica alimenta il narcisismo dei destinatari, i quali – lusingati – preferiscono riflettersi che riflettere. Il meccanismo del ricalco espressivo innesca una continua corsa al ribasso. Un circolo vizioso che toglie al discorso politico qualunque forza propulsiva, qualunque dinamismo. Non una risposta ai bisogni degli italiani, ma pura ecolalia: ripetizione ridondante. Cosi? le parole stanno paralizzando la politica.
24 feb 2018 ... Nel libro “Volgare Eloquenza: come le parole hanno paralizzato la politica”, Giuseppe Antonelli ha inquadrato molto bene il fenomeno di una ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.fattorialarondine.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 💻 Topografia generale vol.1
- 💻 Manuale di insegnamento del codice braille
- 💻 Oggi scegli tu. I prodotti e le ricette della tradizione per unalimentazione sana e genuina
- 💻 Plus vite! Livre et cahier. Ediz. multi. Per la Scuola media. Con CD-ROM. Con espansione online vol.
- 💻 Riflessioni ed applicazioni di contabilità e bilancio
UP
- 📙 Grammatica del cinese moderno vol.1
- 📙 La gestione delle risorse umane. Processi e strumenti
- 📙 Matematica per obiettivi. Esercizi di recupero, sostegno, potenziamento per la Scuola media vol.1
- 📙 Scrivo dunque sono. Trovare le parole giuste per vivere e raccontarsi
- 📙 Il piccolo Rizzoli Larousse. Dizionario-enciclopedia
Note correnti

La lingua in cui viviamo (2016), L'italiano nella società della comunicazione 2.0 ( 2017), Volgare eloquenza. Come le parole hanno paralizzato la politica (2017). 3 apr 2019 ... Nel suo libro «Volgare eloquenza. Come le parole hanno paralizzato la politica», il linguista Giuseppe Antonelli spiega che «nel momento ...

Come le parole hanno paralizzato la politica. Nel momento stesso in cui si mitizza il popolo sovrano, lo si tratta in realtà come un popolo bue. Qualcuno a cui rivolgersi con frasi ed espressioni terra terra, cercando di risvegliarne bisogni e istinti primari. Da questa idea di popolo discende un’eloquenza volgare, rozza, semplicistica

Giuseppe Antonelli (2017), Volgare eloquenza, come le parole hanno paralizzato la politica, Laterza, Bari. - George Lakoff (2007), No pienses en un elefante. Il lessico dell'italiano, come quello delle altre lingue romanze o ... Antonelli, Giuseppe, Volgare eloquenza. Come le parole hanno paralizzato la politica,.

Descrizione di "VOLGARE ELOQUENZA. COME LE PAROLE HANNO PARALIZZATO LA POLITICA" L'epoca in cui viviamo si definisce post-ideologica. È il tempo della post-politica e della post-verità. Ovvero (cambiando l'ordine degli addendi, la somma non cambia) politica e verità da post.

nella storia umana attribuirono alle parole un potere simile a quello che ad ... e la illustration of speech non hanno come fine il «diletto», ma so- no mezzi in ... lezioni tenute presso la cattedra di eloquenza italiana dell'Università di Torino, frequentate ... polare, infarcito di termini gergali e dialettali, volgari in senso letterale e ...