
La forma dellincompiuto. Quaderno, abbozzo e frammento come opera del moderno
Bruno PedrettiCome è emerso in epoca moderna il concetto di opera darte e dellingegno quale forma dellincompiuto? Le varie tradizioni artistiche e letterarie del quaderno di meditazioni e dellabbozzo pittorico, del frammento filosofico e del taccuino di viaggio, del collage visivo e del diario autobiografico mostrano come il declino dello statuto tecnico e finalistico dellopera abbia aperto la strada a uno statuto viceversa cognitivo delle forme espressive moderne, nelle quali - secondo la definizione di Heinrich von Kleist - il pensiero viene parlando. Per affrontare questa profonda trasformazione culturale, il volume procede anchesso a frammenti che propongono incursioni tra le fonti artistiche, letterarie e filosofiche che meglio restituiscono il rovesciamento del significato delle opere da teleologico in processuale, non finito, rapsodico e memorialistico, così come esso si manifesta in autori che spaziano da Montaigne a Leopardi e Valéry, da Baudelaire a Wittgenstein e Benjamin, dallimpressionismo al Surrealismo e allarte gestuale. Il declino della verità finalistica delle opere che doveva portarle - come ha scritto Friedrich Nietzsche - dalla perfezione al divenire, viene infine analizzato nella deriva verso lindistinto tra arte e vita, tra finzione e realtà che segna molti fenomeni culturali contemporanei.
Il clou di quei falsi era costituito dai tre abbozzi dell'Infinito e dal successivo ... leggere, con immutato profitto, nei suoi Frammenti critici leopardiani (Napoli, Edizioni ... L'unico periodo della vita e dell'attività del Leopardi che si salvava ai suoi ... un altro che, con lievi varianti di forma, ricorreva nello Zibaldone, come si poté.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.fattorialarondine.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 💻 La spedizione dOriente. Volontari italiani ed esercito piemontese nella guerra di Crimea. 1855-1856
- 💻 Manuale pratico di tecniche e procedure infermieristiche e degli operatori socio-sanitari (dalla tec
- 💻 L Europa in tavola
- 💻 Secondo Congresso internazionale etrusco. Atti (Firenze, 26 maggio-2 giugno 1985)
- 💻 Corso di astrologia vol.2
Note correnti

La forma dell'incompiuto. Quaderno, abbozzo e frammento come opera del moderno, Utet Università, Torino 2007. - (A cura di / Edited by) “Quaderni ...

La forma dell'incompiuto. Quaderno, abbozzo e frammento come opera del moderno: Come è emerso in epoca moderna il concetto di opera d'arte e dell'ingegno quale forma dell'incompiuto?Le varie tradizioni artistiche e letterarie del quaderno di meditazioni e dell'abbozzo pittorico, del frammento filosofico e del taccuino di viaggio, del collage visivo e del diario autobiografico mostrano come il

La prima Madame Bovary è un libro di Gustave Flaubert pubblicato da Medusa Edizioni nella collana Le porpore: acquista su IBS a 36.10€!

In un libro prezioso, La forma dell'incompiuto (Utet 2007), Bruno Pedretti, ha messo in evidenza come, dal punto di vista letterario, il segno più vero e incisivo dei nostri tempi sia dato dal «mondo fluttuante» del quaderno di meditazioni, dalla «dissolvenza» dell'abbozzo e del frammento: il rovescio di quella che Adorno chiamava l'«opera a tutto tondo». Così come i fenomeni organici sono relativamente stabili, così vi sono fenomeni disorganici che non per questo sono meno stabili ed autonomi, fenomeni da considerare opere a tutti gli effetti (sull'argomento:"La forma dell'incompiuto. Quaderno, abbozzo e frammento come opera del moderno" di Bruno Perdetti, Utet-Università, Torino 2007).

Un frammento di vita, a c. A. Cortese, 5 voll, Torino, Adelphi 1976-89, tomo I). L’opera venne quindi rappresentata regolarmente ogni anno fino al 1839; nel 1845 tornò di nuovo sulle scene (cinque rappresentazioni tra febbraio e maggio). Parrà strano, ma nell’ormai smisurata bibliografia critica leopardiana non si trova ancora una spiegazione adeguata e convincente delle ragioni che indussero Leopardi ad intitolare il suo capolavoro prosastico Operette morali.Mi riferisco specialmente a quell’aggettivo «morali», così chiaramente esibito nel titolo, che, come la lettera di un celebre racconto di Poe, è stato finora