
L albero del romanzo. Un saggio per tutti e per nessuno
Massimo RizzanteNella presentazione al libro Milan Kundera scrive: «Credo soltanto di sapere che la letteratura non potrà sopravvivere senza la critica letteraria in forma di saggio. Senza una meditazione personale così come la conosciamo (ad esempio) in Nietzsche, in Hermann Broch, in Julien Gracq, in Octavio Paz. Questo tipo di riflessione saggistica, attraverso i suoi sguardi, i suoi giudizi, i suoi stupori, i suoi dubbi, ha sempre accompagnato la letteratura». Ma «la critica letteraria in forma di saggio» e di «meditazione personale» sembra scomparsa, appartenere al passato, fagocitata da una parte dalla Dea Attualità e dallaltra dalla scienza e dai suoi proclami post-umanistici. Eppure senza larte del saggio, anche le altri arti, secondo Kundera, rischiano di essere condannate alla solitudine, alloblio, alla moda, alla morte. Nel suo saggio «per tutti e per nessuno», Massimo Rizzante ci ricorda che essere radicali significa tornare continuamente alle radici, che la storia non può essere sostituita dalla cronaca e che i frutti dellalbero dellarte del romanzo, considerati i décalage che esistono tra le diverse parti del mondo - e la coesistenza di diversi gradi di civiltà -, possono nascere nei luoghi più segreti. Tuttavia, afferma lautore, se il romanzo è un albero, il romanziere non aspira a coltivarlo. Non aspira al giardinaggio. Quel che desidera è appartenergli, diventare un ramo di quellalbero. A tal punto che sarà inutile cercare di ridurre la complessità dellopera alla storia del suo paese natale, alla sua lingua, al patrimonio della sua nazione. Ogni nuovo ramo dellalbero del romanzo, infatti, è una misteriosa messa in discussione della sua genealogia.
Nel suo saggio «per tutti e per nessuno», Massimo Rizzante ci ricorda che essere radicali significa tornare continuamente alle radici, che la storia non può essere sostituita dalla cronaca e che i frutti dell'albero dell'arte del romanzo, considerati i décalage che esistono tra le diverse parti del mondo - e la coesistenza di diversi gradi di civiltà -, possono nascere nei luoghi più gennaio 2019 Massimo Rizzante L'albero del romanzo Un saggio per tutti e per nessuno Saggi e Documenti La critica letteraria in forma di saggio e di meditazione personale sembra scomparsa. Massimo Rizzante ci ricorda che per tornare a essere radicali bisogna esplorare le radici; che la Storia non può essere sostituita dalla cronaca e che…
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.fattorialarondine.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 💻 Con lo smartphone in tasca e il naso allinsù
- 💻 Cina perduta. Nelle fotografie di Leone Nani
- 💻 Taping elastico. Applicazioni in chinesiologia. Postura, rieducazione, performance e salute
- 💻 Enciclopedia illustrata dei fossili
- 💻 Architettura della facciate: le chiese di Palladio a Venezia. Nuovi rilievi, storia, materiali
Note correnti

L'ALBERO DEL ROMANZO. UN SAGGIO PER TUTTI E PER NESSUNO Autore: Rizzante Massimo Editore: ISBN: 9788831976084 Numero di tomi: 1 Numero di pagine: 201 Anno di pubblicazione: 2019. Prezzo di listino: € 19,00 Sconto: 15 % Prezzo scontato: € 16,15

Massimo Rizzante L’albero del romanzo Un saggio per tutti e per nessuno www.effigiedizioni.wordpress.com La critica letteraria in forma […]

Le migliori offerte per Milan Kundera in Filosofia, Psicologia, Sociologia sul primo comparatore italiano. Tutte le informazioni che cerchi in un unico sito di fiducia. Chi cerca, Trovaprezzi! Milan Kundera ([ˈmɪlan ˈkundɛra]; Brno, 1º aprile 1929) è uno scrittore, poeta, saggista e drammaturgo ceco naturalizzato francese, assurto prepotentemente alla notorietà nell'Italia del riflusso negli anni Ottanta per il suo romanzo L'insostenibile leggerezza dell'essere, considerato un capolavoro della letteratura mondiale contemporanea.

Ogni albero è un poeta è un silvario: gli episodi della storia del protagonista, Silvano, s’intrecciano ad aneddoti, racconti, notizie, curiosità, viaggi nello spazio e nel tempo, con al centro la figura di un albero o degli abitanti del bosco. Al romanzo sono legate le poesie che vanno sotto il titolo de Musica per la foreste, scaricabili

24 nov 2018 ... Tutti questi mondi, con il loro bagaglio di felicità e dolore, ... Educazione sentimentale, romanzo di formazione intellettuale e non ... E dato che la vita privata di un paese passa anche per l'immaginario ... visitata centinaia di suoi concittadini: anche se nessuno di loro è un astronauta. ... Biografia di un albero No (1881) è, per ritmo, struttura, coerenza, il migliore dei romanzi di questa prima maniera. ... Una donna che crede solo in se stessa, come l'autore del romanzo, e che ... Sullo scoglio e altri racconti), tutti inscrivibili entro la cornice di un naturalismo a tinte ... Un saggio magistrale di psicologia, ma anche un quadro rigoroso, ...